
SAT addestrerà i piloti UAS della Regione Puglia
La Sorveglianza Aerea Territoriale, Centro Addestramento piloti droni e UAS Recognized Entities, addestrerà i piloti UAS della Regione Puglia, cominciando dalla seconda metà di marzo 2022.

La Sorveglianza Aerea Territoriale, Centro Addestramento piloti droni e UAS Recognized Entities, addestrerà i piloti UAS della Regione Puglia, cominciando dalla seconda metà di marzo 2022.

La Sorveglianza Aerea Territoriale OdV, con un accordo, inizia una collaborazione con Pix4D, leader mondiale per i software di fotogrammetria.

L’aerofotogrammetria è in continua evoluzione in quanto si necessitano di mappe sempre più precise e con dati di diversa natura. Per fare ciò la tendenza attuale è quella di utilizzare droni con opportune camere in grado di fornire dati in tempo reale e in modo agevole.

Cosa succederà quando un drone condividerà lo stesso cielo, con altri aeromobili con pilota e passeggeri a bordo? Si dovranno istruire i piloti e stabilire procedure. Droni e fonia aeronautica.

L’uso di droni per la risposta e il superamento delle emergenze può aiutare a ridurre danni e disagi.

Con l’utilizzo sempre maggiore di veicoli senza equipaggio sia terrestri che acquatici che aerei, il futuro ci prospetta sempre nuovi sviluppi. Il Volo Tattico Autonomo e Semiautomatico di droni in futuro potrebbe essere utilizzato anche per le attività non militari, come quelle della Protezione Civile.

Il drone viene ora utilizzati per inviare defibrillatori automatici esterni (DAE) sulla scena degli arresti cardiaci in Svezia.

Si lavora alla tecnologia e sperimentazione per far volare dei droni in sciame all’interno di boschi e foreste

La flotta SAPR della Sorveglianza Aerea Territoriale equiparata ad aeromobili di Stato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Un incendio a Cernobyl durato 10 giorni vicino alla centrale nucleare abbandonata, domato anche grazie all’utilizzo di droni termici.